Statuto

Costituzione – Sede – Finalità

Art. 1
E’ costituito il Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori dell’Azienda Sanitaria locale Asl 19 Asti . Il circolo ha sede provvisoria in Asti, via Conte Verde 125

Art.2
Il Circolo è una associazione senza fini di lucro dotata di autonomia finanziaria ed amministrativa. Esso persegue fini di promozione e gestione di attività culturali, sportive, ricreative, assistenziali e sociali, che diano contenuti al tempo libero dei lavoratori, sia attraverso iniziative gestite in proprio che attraverso società ed enti pubblici e privati.

Soci
Art. 3
La qualità di socio si acquisisce mediante il pagamento della quota sociale e comporta l’accettazione dello statuto e di eventuali regolamenti.
Il numero dei soci è illimitato.
Può diventare socio chiunque si riconosca nel presente statuto ed abbia compiuto il diciottesimo anno di età.
I minori di anni diciotto possono assumere il titolo di socio solo previo consenso dei genitori e comunque non godono del diritto di voto.
Lo status di socio, una volta acquisito, ha carattere permanente, e può venire meno solo nei casi previsti dall’art.8.

Art. 4
Gli aspiranti soci devono presentare domanda al Consiglio Direttivo, menzionando il proprio nome, cognome, indirizzo, luogo e data di nascita unitamente all’attestazione di accettare ed attenersi allo statuto, al regolamento interno ed alle deliberazioni degli organi sociali.

Art.5
E’ compito del Consiglio Direttivo, ovvero di uno o più consiglieri da esso espressamente delegato esaminare ed esprimersi, entro un massimo di trenta giorni dalla richiesta di adesione, in merito alle domande di ammissione, verificando che gli aspiranti soci siano in possesso dei requisiti. Qualora la domanda venga accolta, al nuovo socio verrà consegnata la tessera sociale ed i suoi dati saranno conservati con ogni cura nell’anagrafe sociale ( oppure il suo nominativo verrà annotato nel libro dei soci )
Nel caso in cui la domanda venga respinta, o ad essa non sia data risposta entro il dovuto termine, l’interessato potrà presentare ricorso al Presidente , sul ricorso si pronuncerà in via definitiva l’Assemblea dei soci alla sua prima convocazione.

ART.6:
I Soci hanno diritto di frequentare liberamente i locali del circolo, usare le attrezzature, partecipare a tutte le manifestazioni ed iniziative promosse dal circolo. I soci possono inoltre:
Riunirsi in assemblea per discutere e votare sulla austrom riguardanti il circolo;
Discutere ed approvare i rendiconti;
Eleggere ed essere eletti membri degli organismi dirigenti.
Hanno diritto di voto in assemblea i soci che abbiano provveduto al versamento della quota sociale al meno otto giorni prima della data di svolgimento dell’assemblea.

ART. 7
Il socio è tenuto al pagamento della quota sociale, al rispetto dello statuto e del regolamento interno, all’osservanza delle delibere, degli organi sociali, nonché ad assumere una condotta civile e morale. La quota sociale rappresenta clinicamente un versamento periodico vincolante il sostegno economico dell’associazione, non costituisce titolo di proprietà o di partecipazione a proventi, non è in nessun caso rimborsabile o trasmissibile.

ART.8
La qualifica di socio si perde per:
Decesso;
Mancato pagamento della quota sociale;
Dimissioni, presentate per iscritto al consiglio direttivo;
Espulsione o radiazione.

ART.9
Il consiglio direttivo ha la facoltà di intraprendere azioni disciplinari nei confronti del socio, mediante il richiamo scritto, la sospensione temporanea, l’espulsione o radiazione per:
Non osservanza delle disposizioni dello stato, di eventuali regolamenti o deliberazioni degli organi sociali;
Denigrazione degli organi sociali, del circolo e dei suoi soci;
Attentare il buon andamento del circolo;
Commettere o provocare disordine durante le assemblee;
Appropriazione indebita dei fondi sociali, atti o documenti di proprietà del circolo;
Arrecare in qualunque modo danni morali o materiali al circolo, ai locali ed alle attrezzature di sua pertinenza, in caso di dolo, il danno dovrà essere risarcito

ART. 10
Contro ogni provvedimento di sospensione, espulsione o radiazione, è ammesso il ricorso al presidente entro trenta giorni, sul qual decide in via definitiva la prima assemblea dei soci, oppure il Collegio dei Probiviri.

ART. 11
Il Consiglio Direttivo del Circolo può nominare, per il loro contributo all’Associazione, dei soci onorari.

PATRIMONIO SOCIALE E RENDICONTAZIONE

ART. 12
Il patrimonio del Circolo è indivisibile ed è costituito da:
Beni mobili ed immobili
Contributi, erogazioni e lasciti diversi
Fondo di riserva

ART. 13
L’esercizio sociale si intende dal 1° Gennaio al trentun dicembre di ogni anno. Deve essere presentato un rendiconto economico e finanziario all’Assemblea dei soci entro il 30 aprile dell’anno successivo.

ART. 14
La previsione e programmazione economica dell’anno sociale successivo è deliberata dall’assemblea previa presentazione di un programma di attività.

ART. 15
Si può costituire un fondo di riserva. L’utilizzo di questo fondo è deliberato dell’assemblea dei soci.
Il residuo attivo di ogni esercizio sarà devoluto in parte al fondo di riserva, ed il rimanente sarà a disposizione per iniziative consone agli scopi di cui all’art. 2 e per nuovi impianti o attrezzature.

L’ASSEMBLEA ED IL CONSIGLIO DIRETTIVO

ART. 16
L’assemblea dei soci è composta dai soci in regola con il pagamento delle quote sociali; è un organo rappresentativo dell’associazione con compiti di indirizzo, coordinamento e programmazione generale per il raggiungimento dei fini istituzionali.
Ad essa compete l’approvazione del bilancio, la definizione dei piani di finanziamento e gli investimenti del circolo.
Altri compiti dell’assemblea:
eleggere il Presidente dell’assemblea ed il segretario;
eleggere i componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori e dei Probiviri.
Le riunioni dell’Assemblea vengono collocate a cura del Consiglio Direttivo tramite avviso scritto, contenente la data e l’ora della
Il tesoriere provvede alla riscossione delle entrate ed al pagamento delle spese.
Tiene in consegna beni mobili ed immobili del circolo e provvede ad aggiornare il degli inventari e delle scritture contabili.
Il consiglio può inoltre distribuire tra i suoi componenti altre funzioni attinenti a specifiche esigenze legate alle attività del Circolo.
Prima e seconda convocazione e l’ordine del giorno da esporsi in bacheca almeno 8 giorni prima.

ART. 17
L’assemblea generale dei soci può essere convocata in via straordinaria da consiglio Direttivo e da Presidente per motivi che esulano dagli art. 19 e 32 , ed ogni qualvolta ne faccia richiesta motivata il Collegio dei Revisori o 1/5 dei soci aventi diritto al voto.
L’assemblea dovrà avere luogo entro 20 (venti) giorni dalla data della richiesta, e delibera sugli argomenti che ne hanno richiesto la convocazione.

ART. 18
L’assemblea è valida se vi è la presenza della metà più uno dei soci con diritto al voto e delibera a maggioranza assoluta dei voti di questi ultimi.
In seconda convocazione, l’assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei presenti e delibera sulle voci dell’ordine del giorno escluso quanto previsto dall’art: 19
Non sono ammesse deleghe.

ART. 19
Per deliberare sulle modifiche da apportare allo statuto o al Regolamento, proposte dal Consiglio Direttivo o da almeno un quinto dei soci, e indispensabile la presenza si almeno un terzo dei soci con diritto al voto, ed il voto favorevole di almeno tre quinti dei partecipanti.
Per deliberare lo scioglimento o la liquidazione del Circolo, valgono le norme di cui all’ art. 32.

ART. 20
L’Assemblea è presieduta da un Presidente e da un Segretario eletti in seno alla stessa.
Le votazioni possono avvenire per alzata di mano o a scrutinio segreto quando ne faccia richiesta un decimo dei soci presenti con diritto al voto.
Per l’elezione degli organi sociali la votazione avviene a scrutinio segreto. Secondo le modalità previste dal regolamento.
Le deliberazioni assembleari e gli atti verbalizzati vengono esposti all’interno della sede sociale durante i quindici giorni successivi alla loro formazione, e restano successivamente agli atti a disposi dei soci.

ART: 21
L’assemblea generale dei soci, nei termini di cui all’ultimo comma dell’art.6:
approva le linee generali del programma di attività;
approva il rendiconto annuale;
delibera sulla previsione e programmazione economica dell’anno sociale successivo;
elegge gli organismi direttivi (consiglio direttivo, collegio dei revisori, collegio dei probiviri).

GLI ORGANISMI DIRIGENTI

ART.22
Il consiglio direttivo viene eletto dall’assemblea dei soci e dura in carica tre anni. E’ composto da undici membri. Tutti i consiglieri sono rieleggibili.

ART.23
Il consiglio direttivo nell’ambito delle proprie funzioni può avvalersi, per compiti operativi o di consulenza, di commissioni di lavoro da esso nominate, nonché dell’attività volontaria di cittadini non soci, in grado, per competenze specifiche, di contribuire alla realizzazione di specifici programmi.

ART:24
Il consiglio direttivo elegge al suo interno:
-Il Presidente: ha la rappresentanza legale del circolo ed è responsabile di ogni attività dello stesso. Convoca e presiede il consiglio.
-Il Vicepresidente: coadiuva il presidente e lo sostituisce in caso di assenza o impedimento assumendone le mansioni.
-Il Segretario, che cura ogni atto amministrativo del circolo, redige i verbali delle sedute del consiglio e li firma con il presidente e presiede il consiglio in assenza del presidente e del vicepresidente

Art. 25
I compiti del consiglio direttivo sono:
-eseguire le delibere dell’assemblea
-formulare i programmi di attività sulla base delle linee approvate dall’assemlea
-predisporre i rendiconto annuale
-predisporre tutti gli elementi utili all’assemblea per la previsione e la programmazione economica dell’anno sociale
-deliberare circa l’attivazione dei soci
-deliberare circa le azioni disciplinari nei confronti dei soci
-stipulare tutti gli atti e i contratti inerenti le attività sociali
-curare le gestione di tutti i beni mobili ed immobili di proprietà del circolo o a d esso affidati.
-decidere le modalità di partecipazione del Circolo alle attività organizzate da altre associazioni ed enti e vice versa, se confrontabili con i principi ispiratori del presente statuto
-presentare all’assemblea, alla scadenza del proprio mandato una relazione complessiva sull’attività inerente il medesimo.

Art. 26
Il consiglio direttivo si riunisce di norma una volta al mese, in un giorno prestabilito senza necessità di ulteriore avviso e straordinariamente quando ne facciano richiesta almeno 6 consiglieri o su ordinazione del presidente.
Le sedute sono valide quando vi intervenga la maggioranza dei Consiglieri, e le delibere sono approvate a maggioranza assoluta di voti dei presenti.
Le votazioni normalmente sono palesi, possono essere a scrutinio segreto quando ciò sia richiesto anche solo da un solo consigliere. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Delle deliberazioni viene redatto a cura del segretario, un verbale, che lo firma insieme al Presidente
Tale verbale è conservato agli atti ed è a disposizione dei soci che richiedano di consultarlo.

Art. 27
I Consiglieri sono tenuti a partecipare attivamente a tutte le riunioni sia ordinarie che straordinarie.
Il consigliere che ingiustificatamente non si presenta a tre riunioni consecutive, decade.
Decade comunque il consigliere dopo sei mesi di assenza dai lavori del consiglio.
Il consigliere decaduto o dimissionario è sostituito dal primo escluso all’elezione del consiglio.
La quota massima di sostituzioni è fissata in un terzo dei componenti originali, dopo tale soglia, il consiglio direttivo decade.
Il Consiglio Direttivo può dimettersi quando ciò sia deliberato dai 2/3 dei Consiglieri.
Il Consiglio decaduto o dimissionario è tenuto a convocare l’assemblea indicando nuove elezioni.
Entro quindici giorni.

Art.28
Il collegio dei revisori costituito da tre componenti dura in carica tre anni ed elegge al suo interno un presidente.
Hai il compito di controllare tutta l’attività amministrativa e finanziaria del circolo nonché di verificare l’attuazione delle delibere del Consiglio Direttivo.
Relaziona al consiglio Direttivo ed all’Assemblea.
Si riunisce ordinariamente almeno ter volte l’anno e straordinariamente ogni qual volta ne faccia richiesta motivata u o dei suoi membri o il consiglio direttivo.

Art. 29
Il Collegio dei Probiviri e composto da tre membri. Dura in carica tre anni ed elegge al suo interno un Presidente.
Viene chiamato a giudicare su eventuali discussioni o questioni nate all’interno del Circolo, sulle vocazioni dello Statuto e del regolamento e sull’inosservanza delle delibere.
Può deliberare l’espulsione dei soci deferiti dal Consiglio, ai sensi dell’ art.9.
Il Consiglio decide a maggioranza assoluta dei suoi membri, riunendosi ogni qual volta si renda necessario.

ART. 30
I Revisori dei conti ed i Probiviri hanno diritto di assistere alle sedute del Consiglio Direttivo, con voto consultivo.

ART. 31
Le cariche di Consigliere, Revisore e Proboviro, sono incompatibili tra loro.

ART. 32
SCIOGLIMENTO DEL CIRCOLO: La decisione motivata di scioglimento del Circolo deve essere deliberata con voto favorevole di almeno 4/5 dei presenti aventi diritto al voto, in Una Assemblea validamente costituita con almeno il 50+1 % dei membri presente.
Ove non sia possibile raggiungere tale maggioranza nel corso di tre successive convocazioni assembleari, ricorrenti a distanza di almeno 20 giorni, di cui l’ultima adeguatamente pubblicizzata a mezzo stampa, lo scioglimento potrà comunque essere deliberato.
L’assemblea stessa decide sulla devoluzione del patrimonio residuo, dedotte le eventuali passività, per uno o più scopi stabiliti dal presente Statuto, ad altra associazione con finalità analoghe e comunque per scopi di utilità generale, in conformità a quanto stabilito dall’art.111, comma 4 quinquies, lett.B del D.P.R. n° 917/96, procedendo alla nomina di uno o più liquidatori scegliendoli preferibilmente tra i soci.

ART. 33
DISPOSIZIONI FINALI – Per quanto non stabilito dallo Statuto o dal regolamento interno, decide l’Assemblea a norma del Codice Civile e delle leggi vigenti.

REGOLAMENTO SOCI CRASL 19

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi